PPTP
protocollo di tunneling per trasmissioni punto-punto (Point-to-Point Tunneling Protocol)

Un protocollo sviluppato congiuntamente da Microsoft, 3Com, US Robotics e dal altre società, per consentire attraverso Internet lÆaccesso in remoto a una rete privata. LÆutente si collega via Internet al server di comunicazione che costituisce il punto di accesso della sua società. QuestÆultimo può essere direttamente connesso a Internet oppure può utilizzare modem o altre apparecchiature di connessione e si collega a sua volta a un server NT che funge da firewall dÆingresso nellÆazienda. Attraverso PPTP il server Windows NT gestisce il server di comunicazione interrogandone lo stato, assegnandogli canali di comunicazione e comandandogli di eseguire chiamate verso lÆesterno, trasmettendo per suo tramite le informazioni dellÆutente lungo linea telefonica con controllo del flusso nelle due direzioni, gestendo il server di comunicazione attraverso la rete e informandosi delle chiamate in arrivo e di quelle completate (scollegate). Per utilizzarlo non è necessario modificare in alcun modo il client dellÆutente e bastano poche modifiche presso lÆISP (Internet Service Provider) che deve naturalmente riconoscere questo particolare protocollo. ╚ stato proposto allÆIETF per standardizzazione e verrà incorporato in modem e in altre apparecchiature di comunicazione. PPTP usa due tipi di pacchetti. I pacchetti di dati contengono le informazioni che lÆutente deve spedire e sono pacchetti PPP incapsulati mediante lÆInternet Generic Routing Encapsulation Protocol versione 2 (GRE V2). I pacchetti di controllo servono invece per interrogare lo stato delle apparecchiature e per inviare segnali. Il canale di controllo tra il server NT e il server di comunicazione occupa una connessione TCP su rete locale.

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati